Rinnovo delle rappresentanze sindacali per il prossimo triennio
RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. E’ un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.
I poteri e le competenze contrattuali vengono esercitati da tale componente e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del relativo CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) di comparto.
Chi è eletto, infatti, non è un funzionario del sindacato, ma una lavoratrice o un lavoratore che svolge un preciso ruolo: rappresenta le esigenze dei colleghi senza con ciò diventare un sindacalista di professione.
La RSU, nello specifico, tutela i lavoratori collettivamente, controllando l’applicazione del contratto o trasformando in una vertenza un particolare problema.
Elezioni RSU 2025: cosa sapere
- 14-15-16 aprile 2025: votazioni rinnovo RSU per il prossimo triennio;
- entro il 17 aprile 2025: scrutinio elezioni RSU;
- 17-24 aprile 2025: affissione risultati elettorali da parte della Commissione;
- 28 aprile 2025/6 maggio 2025: invio, da parte delle Amministrazioni, all’Aran dei risultati.
Numero di candidati eleggibili – In ogni istituzione scolastica il numero delle unità di personale eleggibile è differente a secondo di alcuni casi: le scuole che possiedono fino a 200 addetti eleggono 3 rappresentanti; quelle che superano tale limite possono eleggere fino a 6 componenti.
Chi può votare e chi può essere votato – L’elezione della RSU avviene attraverso una vera e propria votazione espressa dai lavoratori di ogni scuola con voto segreto. Tutti i lavoratori in servizio al momento delle elezioni hanno diritto al voto (sia quelli con contratto a tempo indeterminato che a tempo determinato).
Le liste – Le associazioni sindacali, riconosciute come rappresentative, hanno il compito di presentare le proprie liste dei candidati. I seggi, una volta concluso lo spoglio, verranno assegnati in proporzione ai voti ottenuti dalle singole liste.
I non candidabili – Resta chiaro sin da subito che non potranno candidarsi come RSU i presentatori di lista, i membri della commissione elettorale, gli scrutatori e coloro che occupano cariche in organismi istituzionali o cariche esecutive in partiti o movimenti politici.
COMMISSIONE ELETTORALE:
LAURA ELISABETTA CISL
SAMMARTANO PATRIZIA CGIL
ANNUNZIATA VINCENZO SNALS