Istituto Comprensivo Andrea Doria

Istituto Comprensivo Andrea Doria

Via San Rocco, 2 Bis 18019 Vallecrosia (IM) – Tel. 0184.29.06.22

●

28 Aprile 2020

Presentazione sito incasaconmunari.it

  • Home
  • Presentazione sito incasaconmunari.it

>
>
> Oggetto : Presentazione sito incasaconmunari.it
>
> in questo momento di difficoltà per la scuola e le famiglie a causa
> della emergenza sanitaria nazionale, l’Associazione Bruno Munari,
> assieme allo studio Incode di Cremona, ha progettato e realizzato un
> nuovo sito web che vuole dare ai genitori, ma anche ai docenti, spunti
> per attività di tipo creativo riferibili all’ approccio metodologico
> di Munari, realizzabili unicamente con i materiali presenti in casa .
> Tali attività sono fruibili sia dai bambini più piccoli che dai
> ragazzi .
> La presenza nel sito di vari testi di approfondimento può diventare
> anche occasione info-formativa interessante per i docenti stessi .
> Data la gratuità della iniziativa siamo a domandarvi di valutarla,
> rimanendo a vostra disposizione per ogni ulteriore informazione al
> numero 347 9648374, per poter suggerire il sito incasaconmunari.it
> alle varie direzioni didattiche ed istituti comprensivi che a loro
> volta potranno comunicare ai docenti .
>
> Cordiali saluti
>
> Silvana Sperati
> incasaconmunari
> Associazione Bruno Munari
>
>
> Qui in allegato : dettagli del progetto
>
>
> Progetto ” In casa con Munari ”
>
> Nasce da una sinergia che si è innescata in tempi brevissimi a partire
> da una matrice etica condivisa, che ha fatto suo il bisogno di
> moltissimi bambini, genitori ed anche docenti di poter fruire di
> attività originali che aiutassero a “vivere la casa” in maniera
> creativa e non solo come una necessità . Un bisogno oggi che deve
> trovare risposte originali ed innovative, non limitandosi ad un
> semplice “intrattenimento”, ma accettando la sfida di promuovere un
> vero e proprio laboratorio ludico creativo nei limiti , ma anche nelle
> potenzialità riscoperte, di tutto ciò che possiamo avere normalmente in casa .
>
> Questa sfida non poteva che essere accolta dall’ Associazione Bruno
> Munari (ABM), che promuove ufficialmente in Italia e nel mondo il
> pensiero e l’opera del grande designer che Picasso paragonò al “nuovo
> Leonardo da Vinci “, che qui collabora con lo studio di web design Incode di Cremona:
> due realtà diverse che hanno sentito forte il bisogno di “fare qualcosa ”
> in questo momento difficile del nostro Paese. Mettere assieme
> competenze e linguaggi differenti, coinvolgere collaboratori ed
> allievi, costruire nuove connessioni, lavorare nei limiti che oggi ci
> vincolano non è stato un problema, ma un felice incontro che permette
> ora, nel tempo eccezionale di soli 10 giorni, di realizzare qualcosa
> di mai visto prima . Sicuri che Bruno Munari avrebbe sorriso
> compiaciuto di questo sforzo creativo, ora si vuole offrire a tutti i
> bambini, ai genitori, ai nonni, ai docenti e a tutti gli appassionati
> del pensiero e dell’opera dell’artista, uno spazio che li accompagnerà
> nella sperimentazione e nella scoperta, senza nessun onere, poiché
> tutti hanno lavorato gratuitamente e spontaneamente, animati solo dal pensiero di aiutare “chi sta a casa “.
>
> Ora vi invitiamo a visitare e a “giocare” in questo spazio che vi
> darà davvero la sensazione di vivere in casa con Munari perché, come
> era solito fare l’artista, sarete stimolati ad osservare ” il mondo
> intorno a voi con occhi diversi “, scoprendo così aspetti che spesso
> sfuggono a chi ha fretta. Le attività saranno proposte in spazi
> differenti che vanno dal terrazzo, alla stanza dei giochi per passare
> al laboratorio ed arrivare nella biblioteca dove potrete trovare
> alcune letture dei principali libri dell’artista, ma anche molti
> approfondimenti che stimoleranno a “scoprire altro ancora” .
>
> Il progetto ” In casa con Munari ” non vuole dare risposte fine a se
> stesse e tanto meno promuovere attività uguali per tutti, ma offrire
> stimoli autentici ed originali che possono essere accolti diversamente
> a seconda dell’età dei partecipanti ( alcune proposte possono
> realmente essere agite sia dai bambini più piccoli che dagli adulti
> con uguale coinvolgimento e piacere ), stimolando ciascuno a
> sperimentare, a fare, e poi ad osservare attentamente quello che l’azione ha fatto emergere .
> Tutto questo con continui rimandi al mondo dell’arte a partire dal
> “Metodo Munari” che designa l’approccio dell’artista alla
> progettazione, all’arte; da lui stesso proposto ai bambini nei famosi
> laboratori “Giocare con l’arte ” che, dal Laboratorio in Brera del
> 1977, hanno cambiato radicalmente la didattica dell’arte.
> “In casa con Munari” ci permetterà di trovare il metodo di un artista
> riconosciuto come maestro di creatività, ma declinato qui in modo
> nuovo ed originale a partire solo da quello che è possibile reperire
> nelle case; materiali, oggetti ed immagini che saranno oggetto di un “riuso ”
> che saprà stimolare un pensiero più creativo in grado di educarci a
> reagire in modo nuovo e funzionale ai cambiamenti che la realtà sempre
> più spesso ci manifesterà.
>
> Trattandosi di Munari questo non poteva che essere un “progetto in
> divenire “. Infatti tutti sono invitati a sperimentare e a far
> pervenire i risultati delle loro ricerche, assieme alle loro
> principali opere, per allestire un Museo Virtuale che non potrà che
> nascere accanto alla casa di Munari. Un museo che potremo poi visitare
> con curiosità e gioia, per scoprire le sperimentazioni di tutti e continuare ad imparare.
>
> Testo a cura di Silvana Sperati ( ABM)
> info@studiobrunomunari.it<UrlBlockedError.aspx>
>
>
>
> Associazione Bruno Munari
>
> Da oltre 20 anni promuove la migliore conoscenza dell’artista delle
> sue opere e del suo originale approccio metodologico.
> E’ stata fondata dal figlio dell’artista professor Alberto Munari,
> dalla professoressa Donata Fabbri (entrambi già collaboratori di Jean
> Piaget) e da alcuni degli assistenti dell’artista . Ora è presieduta
> da Silvana Sperati, diretta collaboratrice di Munari ed esperta di
> processi educativi e creativi.
> Cura la formazione al Metodo Munari accogliendo docenti, designer,
> operatori culturali da ogni parte del mondo.
> Partecipa alle principali mostre: Milano, Roma, Napoli, Torino, Tokyo,
> Ancona… promuovendo, come suggerì il maestro, i laboratori
> direttamente all’interno delle esposizioni . Si occupa di ricerca e
> progettazione in occasione di vari eventi in Italia e all’estero, per
> esempio promuovendo uno spazio interattivo originale all’interno di
> Expo 2015 –
>
> www.brunomunari.it<UrlBlockedError.aspx>
>
>
>

Rinvio consigli di classe
Webinar “A casa come laboratorio, la casa come contesto di esplorazione” 28 aprile ore 17.00
Istituto Comprensivo Andrea Doria

Istituto Comprensivo Andrea Doria

Via San Rocco, 2 Bis 18019 Vallecrosia (IM) – Tel. 0184.29.06.22

albo on line
UNESCO
FAMI LOGO
scuola digitale

Contatti

Istituto Comprensivo Andrea Doria

Via San Rocco, 2 Bis – 18019 VALLECROSIA
0184 290622
imic806004@istruzione.it
imic806004@pec.istruzione.it
P.I: 90077010081

Trasparenza

Sito Internet

Progetti PON 2014-2020

© 2023 Istituto Comprensivo Andrea Doria
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tuti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA