Istituto Comprensivo Andrea Doria

Istituto Comprensivo Andrea Doria

Via San Rocco, 2 Bis 18019 Vallecrosia (IM) – Tel. 0184.29.06.22

●

11 Gennaio 2019

Dimensione europea Cittadinanza e Costituzione

  • Home
  • Dimensione europea Cittadinanza e Costituzione

Di seguito comunicazione di cui all’oggetto pervenutaci dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

 

Gentile Dirigente,

Le scrivo per segnalarLe e chiederLe di segnalare ai docenti delle scuole liguri uno strumento che riteniamo di grande utilità per il sistema scolastico e, in particolare, per un’educazione alla cittadinanza adeguata al contesto presente e inclusiva della dimensione europea e globale che secondo gli stessi documenti ministeriali deve arricchire “Cittadinanza e Costituzione”.

Si tratta della piattaforma multilingue gratuita “European Awareness – AwarEU”, frutto di un progetto Erasmus+ KA3 che abbiamo coordinato come CesUE (spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) con l’Università CEU San Pablo di Madrid, la Nova Universidade di Lisboa, Aston University, University of Stirling, e l’Institut Jacques Delors di Parigi: https://vleu.awareu.eu

 

La piattaforma è gratuita, basta crearsi un account con nome, cognome, email e password personale. La abbiamo pensata come strumento che funziona al contempo per la formazione dei formatori e per attività dirette in classe (o in modalità flipped classroom): rispetto alla formazione dei formatori, abbiamo anche pubblicato un apposito percorso su piattaforma SOFIA in collaborazione con l’Università telematica eCampus – il percorso, che ha ID 15326 e titolo “Europea e multilivello: la nuova educazione alla cittadinanza”, prenderà avvio con un webinar tramite piattaforma WebEx il giorno 14 febbraio 2019 dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Link diretto su SOFIA: https://governance.pubblica.istruzione.it/PDGF/private/letturaListaIniziativaFormativa/15326?token=

 

Cosa si trova sulla piattaforma di AwarEU:

Quattro percorsi disponibili in 5 lingue (IT, ENG, FR, ES, PT) – tutti possono essere utilizzati come veri e propri corsi (cui è collegato un certificato ottenibile solo dopo prova finale) ma anche come raccolte di materiali (per lo più video) utilizzabili singolarmente per attività specifiche (CLIL, flipped classroom, debate, lavori cooperativi o proiezione commentata a mo’ di lezione etc.):

– “L’Unione Europea per tutti”, diviso in 8 lezioni composte di brevi video con voce animazioni e disegni, con le informazioni di base per conoscere l’UE – ma senza nascondere i problemi aperti, le contraddizioni, i significati di lungo termine. Un corso che dà profondità alle nozioni apparentemente meno accattivanti sulla UE.

– “L’integrazione europea: una storia travolgente!”, diviso in 12 lezioni che coprono cronologicamente dal 1939 al 2018, ciascuna con: clip dal recital musicale “Europa: che Passione! Storia di un amore tormentato” seguita da video con musica, parole animate e foto d’epoca per spiegare gli eventi del periodo, infine videolezione di approfondimento (ogni lezione dura in complesso 25/30 minuti, ma si può seguire il corso anche soltanto attraverso i video centrali con parole e musica, di 5 minuti circa l’uno).

– “Comunicare il presente in ottica multilivello” , 20 lezioni composte dai contributi di esperti di 5 paesi che parlano nella loro lingua (sottotitolati in tutte le altre, a scelta cliccando su CC) per spiegare quello che è accaduto negli ultimi 15 anni e i problemi del presente europeo e mondiale.

– Una quarta sezione si chiama “Educare alla cittadinanza europea multilivello” ed è invece un’area dedicata ai docenti di ogni livello scolastico per fare autoformazione ma soprattutto per trovare stimoli concreti alla propria attività di classe e scambiare opinioni e materiali con docenti che hanno intenzioni analoghe. Qui ci sono diversi strumenti di interazione (un forum tra pari, una chat con i creatori della piattaforma) e di lavoro cooperativo (un repertorio di prassi ispirate dal “nazionalismo metodologico”, un glossario di metodologie didattiche rilette in chiave di educazione alla cittadinanza multilivello e attiva, delle pagine wiki con idee didattiche per i vari livelli scolastici).

 

Tutti coloro che sono interessati, inoltre, possono contattare direttamente il team di AwarEU scrivendo a vleu@awareu.eu (vleu sta per Virtual Learning Environment on the EU).

In allegato trova anche il logo del progetto che Le sarei grato se potesse trovare promozione (linkato a https://vleu.awareu.eu) attraverso i vostri mezzi di comunicazione online.

La ringrazio molto dell’attenzione e della diffusione che potrà dare a questa iniziativa che nasce per durare nel tempo e svilupparsi ulteriormente.

Cordialmente,

Francesco Pigozzo.

 

 

Daniela Martinelli – managing director, head of Creative and Artistic Initiatives

Francesco Pigozzo – head of Communication and Education – Researcher and BA and MA course coordinator eCampus University

International Centre for European and Global Governance

www.cesue.eu

 

 

 

 

Alternanza scuola-scuola
Corso di matematica: raccolta adesioni entro il 28/01/2019
Istituto Comprensivo Andrea Doria

Istituto Comprensivo Andrea Doria

Via San Rocco, 2 Bis 18019 Vallecrosia (IM) – Tel. 0184.29.06.22

News

  • 23 Febbraio 2021 - Ordinanza regionale n. 5 del 23/02/2021
  • 15 Febbraio 2021 - Chiusure deliberate dal Consiglio di Istituto
  • 22 Gennaio 2021 - Proclamazione sciopero per il giorno 29 gennaio 2021
  • 22 Gennaio 2021 - Plesso di Vallecrosia: attraversamento pedonale
  • 21 Gennaio 2021 - Disposizioni relative ai rientri dall’estero e isolamento domiciliare fiduciario

Corsi di aggiornamento e formazione docenti, iniziative varie

  • 1 Febbraio 2021 - Cinema & Storia | Corso di aggiornamento insegnanti | Fondazione Pirelli
  • 18 Gennaio 2021 - Formare al futuro. Programma di formazione sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica
  • 13 Gennaio 2021 - Educazione Civica – Estensione Iscrizione Corso Online Gratuito sui Cambiamenti Climatici
  • 16 Dicembre 2020 - XXII° Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo “I Diritti dei Bambini La chiave per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”
  • 1 Dicembre 2020 - Concorso Immagini per la Terra di Green Cross e MIUR – 2030: il futuro è adesso!

Iniziative e concorsi per alunni

  • 15 Febbraio 2021 - Concorso per gli studenti_Tutte le strade portano a Roma_150° anniversario di Roma Capitale
  • 12 Febbraio 2021 - Ministero dell’Istruzione invita le scuole a partecipare al Giorno del Dono 2021
  • 12 Febbraio 2021 - LAMA ETRAMA GIOVANI 18° edizione
  • 5 Febbraio 2021 - Concorso “I linguaggi dell’immaginario per la Scuola” per tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine grado.
  • 4 Febbraio 2021 - Bando CortoColonna

Contatti

Istituto Comprensivo Andrea Doria

Via San Rocco, 2 Bis – 18019 VALLECROSIA
0184 290622
imic806004@istruzione.it
imic806004@pec.istruzione.it
P.I: 90077010081

Trasparenza

Sito Internet

Progetti PON 2014-2020

© 2021 Istituto Comprensivo Andrea Doria