Istituto Comprensivo Andrea Doria

Istituto Comprensivo Andrea Doria

Via San Rocco, 2 Bis 18019 Vallecrosia (IM) – Tel. 0184.29.06.22

●

5 Ottobre 2016

Avvio iscrizione corso digitale (scadenza 15 ottobre 2016)

  • Home
  • Avvio iscrizione corso digitale (scadenza 15 ottobre 2016)

Si trasmette comunicazione dell’ins.te referente in merito al corso in oggetto:

Ai colleghi della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado

A seguito della compilazione del “questionario dei bisogni informatici” avvenuta lo scorso giugno da parte dei docenti dell’istituto, si propongono i seguenti corsi sul digitale da svolgere nel nostro istituto entro il prossimo dicembre.

I corsi previsti sono 2:

corso A) livello base per principianti – lezione con la LIM – Corso base da 4 ore per 15 partecipanti circa tratta di:

– Comandi principali della LIM;

-Il LIMbook, il libro digitale multimediale e interattivo, consente applicazioni didattiche efficaci in classe, specifiche per le singole discipline; -Comandi per la personalizzazione tramite il salvataggio, l’importazione e l’esportazione.

Il docente nella prima fase di formazione metodologica supporta gli insegnanti nell’autovalutazione dei propri bisogni formativi e li orienta nell’approfondimento dei contenuti del percorso, nella prospettiva della loro concreta utilizzazione didattica.  Nella seconda fase il docente assiste i corsisti nella progettazione, nella realizzazione e nella conduzione delle attività in classe, indicando risorse e strumenti più adatti e promuovendo un processo di riflessione.

 

È prevista la possibilità di calibrare il corso a seconda delle necessità dell’utenza, considerando le discipline di insegnamento e le competenze informatiche di partenza.

 

corso B) avanzato per primaria e secondaria – “Clicco e insegno. Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa” – Corso avanzato da 4 ore per 15 partecipanti

  1. Clicco e insegno: spunti per una lezione didattica disciplinare, finalizzata alla motivazione e inclusione di tutta la classe
  2. Le risorse multimediali e interattive utili alla costruzione di una lezione: libri digitali, piattaforme e-learning…
  3. Le caratteristiche principali del LIMbook
  4. Le caratteristiche principali della piattaforma di apprendimento online Didastore Pearson
  5. Le caratteristiche principali della piattaforma di apprendimento online MyLab Pearson (solo per alcune discipline di Scuola Secondaria)
  6. Comandi principali di LIM/tablet/piattaforme utili alla didattica
  7. Comandi per la personalizzazione tramite il salvataggio, l’importazione e l’esportazione.

È possibile concordare la scelta di alcuni temi su indicati per una maggiore aderenza alle esigenze dei docenti partecipanti.

Verrà rilasciato attestato di formazione.

 

 

 

 

MODALITA’ DI VERSAMENTO:

In considerazione del fatto che il Miur non ha ancora diramato le modalità per poter usufruire della carta docente 2016/17, sono state prese in considerazione due ipotesi:

1 – Il docente partecipante paga direttamente all’ente formatore la quota di euro 57,00 (nel caso in cui sia attiva la carta docente);

oppure

2 – Il docente partecipante paga alla scuola euro 60,00 comprensivi oneri a carico della scuola (nel caso in cui non sia attiva la carta docente) – Non sarà rilasciata ricevuta fiscale.

Le quote sono state calcolate considerando 15 iscritti per ogni corso. Potrebbero subire variazioni in base al numero dei partecipanti.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

Trasmettere, tramite mail, l’allegato modulo entro il 15 ottobre p.v. a: maria.dibianca@istruzione.it

Per ulteriori informazioni: contattare l’ins.te Di Bianca

 

 

 

 

Si trasmette comunicazione dell’ins.te referente in merito al corso in oggetto:

Ai colleghi della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado

A seguito della compilazione del “questionario dei bisogni informatici” avvenuta lo scorso giugno da parte dei docenti dell’istituto, si propongono i seguenti corsi sul digitale da svolgere nel nostro istituto entro il prossimo dicembre.

I corsi previsti sono 2:

corso A) livello base per principianti – lezione con la LIM – Corso base da 4 ore per 15 partecipanti circa tratta di:

– Comandi principali della LIM;

-Il LIMbook, il libro digitale multimediale e interattivo, consente applicazioni didattiche efficaci in classe, specifiche per le singole discipline; -Comandi per la personalizzazione tramite il salvataggio, l’importazione e l’esportazione.

Il docente nella prima fase di formazione metodologica supporta gli insegnanti nell’autovalutazione dei propri bisogni formativi e li orienta nell’approfondimento dei contenuti del percorso, nella prospettiva della loro concreta utilizzazione didattica.  Nella seconda fase il docente assiste i corsisti nella progettazione, nella realizzazione e nella conduzione delle attività in classe, indicando risorse e strumenti più adatti e promuovendo un processo di riflessione.

 

È prevista la possibilità di calibrare il corso a seconda delle necessità dell’utenza, considerando le discipline di insegnamento e le competenze informatiche di partenza.

 

corso B) avanzato per primaria e secondaria – “Clicco e insegno. Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa” – Corso avanzato da 4 ore per 15 partecipanti

  1. Clicco e insegno: spunti per una lezione didattica disciplinare, finalizzata alla motivazione e inclusione di tutta la classe
  2. Le risorse multimediali e interattive utili alla costruzione di una lezione: libri digitali, piattaforme e-learning…
  3. Le caratteristiche principali del LIMbook
  4. Le caratteristiche principali della piattaforma di apprendimento online Didastore Pearson
  5. Le caratteristiche principali della piattaforma di apprendimento online MyLab Pearson (solo per alcune discipline di Scuola Secondaria)
  6. Comandi principali di LIM/tablet/piattaforme utili alla didattica
  7. Comandi per la personalizzazione tramite il salvataggio, l’importazione e l’esportazione.

È possibile concordare la scelta di alcuni temi su indicati per una maggiore aderenza alle esigenze dei docenti partecipanti.

Verrà rilasciato attestato di formazione.

 

 

 

 

MODALITA’ DI VERSAMENTO:

In considerazione del fatto che il Miur non ha ancora diramato le modalità per poter usufruire della carta docente 2016/17, sono state prese in considerazione due ipotesi:

1 – Il docente partecipante paga direttamente all’ente formatore la quota di euro 57,00 (nel caso in cui sia attiva la carta docente);

oppure

2 – Il docente partecipante paga alla scuola euro 60,00 comprensivi oneri a carico della scuola (nel caso in cui non sia attiva la carta docente) – Non sarà rilasciata ricevuta fiscale.

Le quote sono state calcolate considerando 15 iscritti per ogni corso. Potrebbero subire variazioni in base al numero dei partecipanti.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

Trasmettere, tramite mail, l’allegato modulo entro il 15 ottobre p.v. a: maria.dibianca@istruzione.it

Per ulteriori informazioni: contattare l’ins.te Di Bianca

 

 

 

 

Si trasmette comunicazione dell’ins.te referente in merito al corso in oggetto:

Ai colleghi della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado

A seguito della compilazione del “questionario dei bisogni informatici” avvenuta lo scorso giugno da parte dei docenti dell’istituto, si propongono i seguenti corsi sul digitale da svolgere nel nostro istituto entro il prossimo dicembre.

I corsi previsti sono 2:

corso A) livello base per principianti – lezione con la LIM – Corso base da 4 ore per 15 partecipanti circa tratta di:

– Comandi principali della LIM;

-Il LIMbook, il libro digitale multimediale e interattivo, consente applicazioni didattiche efficaci in classe, specifiche per le singole discipline; -Comandi per la personalizzazione tramite il salvataggio, l’importazione e l’esportazione.

Il docente nella prima fase di formazione metodologica supporta gli insegnanti nell’autovalutazione dei propri bisogni formativi e li orienta nell’approfondimento dei contenuti del percorso, nella prospettiva della loro concreta utilizzazione didattica.  Nella seconda fase il docente assiste i corsisti nella progettazione, nella realizzazione e nella conduzione delle attività in classe, indicando risorse e strumenti più adatti e promuovendo un processo di riflessione.

 

È prevista la possibilità di calibrare il corso a seconda delle necessità dell’utenza, considerando le discipline di insegnamento e le competenze informatiche di partenza.

 

corso B) avanzato per primaria e secondaria – “Clicco e insegno. Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa” – Corso avanzato da 4 ore per 15 partecipanti

  1. Clicco e insegno: spunti per una lezione didattica disciplinare, finalizzata alla motivazione e inclusione di tutta la classe
  2. Le risorse multimediali e interattive utili alla costruzione di una lezione: libri digitali, piattaforme e-learning…
  3. Le caratteristiche principali del LIMbook
  4. Le caratteristiche principali della piattaforma di apprendimento online Didastore Pearson
  5. Le caratteristiche principali della piattaforma di apprendimento online MyLab Pearson (solo per alcune discipline di Scuola Secondaria)
  6. Comandi principali di LIM/tablet/piattaforme utili alla didattica
  7. Comandi per la personalizzazione tramite il salvataggio, l’importazione e l’esportazione.

È possibile concordare la scelta di alcuni temi su indicati per una maggiore aderenza alle esigenze dei docenti partecipanti.

Verrà rilasciato attestato di formazione.

 

 

 

 

MODALITA’ DI VERSAMENTO:

In considerazione del fatto che il Miur non ha ancora diramato le modalità per poter usufruire della carta docente 2016/17, sono state prese in considerazione due ipotesi:

1 – Il docente partecipante paga direttamente all’ente formatore la quota di euro 57,00 (nel caso in cui sia attiva la carta docente);

oppure

2 – Il docente partecipante paga alla scuola euro 60,00 comprensivi oneri a carico della scuola (nel caso in cui non sia attiva la carta docente) – Non sarà rilasciata ricevuta fiscale.

Le quote sono state calcolate considerando 15 iscritti per ogni corso. Potrebbero subire variazioni in base al numero dei partecipanti.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

Trasmettere, tramite mail, l’allegato modulo entro il 15 ottobre p.v. a: maria.dibianca@istruzione.it

Per ulteriori informazioni: contattare l’ins.te Di Bianca

 

 

 

 

 

 

 

Si trasmette comunicazione dell’ins.te referente in merito al corso in oggetto:

Ai colleghi della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado

A seguito della compilazione del “questionario dei bisogni informatici” avvenuta lo scorso giugno da parte dei docenti dell’istituto, si propongono i seguenti corsi sul digitale da svolgere nel nostro istituto entro il prossimo dicembre.

I corsi previsti sono 2:

corso A) livello base per principianti – lezione con la LIM – Corso base da 4 ore per 15 partecipanti circa tratta di:

– Comandi principali della LIM;

-Il LIMbook, il libro digitale multimediale e interattivo, consente applicazioni didattiche efficaci in classe, specifiche per le singole discipline; -Comandi per la personalizzazione tramite il salvataggio, l’importazione e l’esportazione.

Il docente nella prima fase di formazione metodologica supporta gli insegnanti nell’autovalutazione dei propri bisogni formativi e li orienta nell’approfondimento dei contenuti del percorso, nella prospettiva della loro concreta utilizzazione didattica.  Nella seconda fase il docente assiste i corsisti nella progettazione, nella realizzazione e nella conduzione delle attività in classe, indicando risorse e strumenti più adatti e promuovendo un processo di riflessione.

 

È prevista la possibilità di calibrare il corso a seconda delle necessità dell’utenza, considerando le discipline di insegnamento e le competenze informatiche di partenza.

 

corso B) avanzato per primaria e secondaria – “Clicco e insegno. Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa” – Corso avanzato da 4 ore per 15 partecipanti

  1. Clicco e insegno: spunti per una lezione didattica disciplinare, finalizzata alla motivazione e inclusione di tutta la classe
  2. Le risorse multimediali e interattive utili alla costruzione di una lezione: libri digitali, piattaforme e-learning…
  3. Le caratteristiche principali del LIMbook
  4. Le caratteristiche principali della piattaforma di apprendimento online Didastore Pearson
  5. Le caratteristiche principali della piattaforma di apprendimento online MyLab Pearson (solo per alcune discipline di Scuola Secondaria)
  6. Comandi principali di LIM/tablet/piattaforme utili alla didattica
  7. Comandi per la personalizzazione tramite il salvataggio, l’importazione e l’esportazione.

È possibile concordare la scelta di alcuni temi su indicati per una maggiore aderenza alle esigenze dei docenti partecipanti.

Verrà rilasciato attestato di formazione.

 

 

 

 

MODALITA’ DI VERSAMENTO:

In considerazione del fatto che il Miur non ha ancora diramato le modalità per poter usufruire della carta docente 2016/17, sono state prese in considerazione due ipotesi:

1 – Il docente partecipante paga direttamente all’ente formatore la quota di euro 57,00 (nel caso in cui sia attiva la carta docente);

oppure

2 – Il docente partecipante paga alla scuola euro 60,00 comprensivi oneri a carico della scuola (nel caso in cui non sia attiva la carta docente) – Non sarà rilasciata ricevuta fiscale.

Le quote sono state calcolate considerando 15 iscritti per ogni corso. Potrebbero subire variazioni in base al numero dei partecipanti.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

Trasmettere, tramite mail, l’allegato modulo entro il 15 ottobre p.v. a: maria.dibianca@istruzione.it

Per ulteriori informazioni: contattare l’ins.te Di Bianca

 

Si trasmette comunicazione dell’ins.te referente in merito al corso in oggetto:

Ai colleghi della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado

A seguito della compilazione del “questionario dei bisogni informatici” avvenuta lo scorso giugno da parte dei docenti dell’istituto, si propongono i seguenti corsi sul digitale da svolgere nel nostro istituto entro il prossimo dicembre.

comunicaz-corso

scheda iscrizione corso digitale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Avvio attività di mediazione linguistica – incontro del 10 ottobre 2016
Accesso al giardino della scuola dell’infanzia plesso di Vallecrosia
Istituto Comprensivo Andrea Doria

Istituto Comprensivo Andrea Doria

Via San Rocco, 2 Bis 18019 Vallecrosia (IM) – Tel. 0184.29.06.22

albo on line
UNESCO
FAMI LOGO
scuola digitale

Contatti

Istituto Comprensivo Andrea Doria

Via San Rocco, 2 Bis – 18019 VALLECROSIA
0184 290622
imic806004@istruzione.it
imic806004@pec.istruzione.it
P.I: 90077010081

Trasparenza

Sito Internet

Progetti PON 2014-2020

© 2025 Istituto Comprensivo Andrea Doria
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tuti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA